
Lisbona tour serale in italiano. Prenota adesso la visita guidata
15 Novembre 2024
Guida turistica italiana in Portogallo. Prenota adesso
30 Novembre 2024
Ecco la lista delle 10 cose da NON fare a Lisbona secondo noi di GINM – Guida Italiana Nel Mondo.
– Sei in procinto di visitare Lisbona e vuoi evitare di commettere “errori” che potrebbero farti perdere del tempo o magari anche dei soldi per delle scelte errate?
Preparati a innamorarti di questa città unica, fra tram gialli, azulejos colorati e miradouros mozzafiato.
Ma per goderti al massimo la tua esperienza, ecco 10 errori da evitare:
1️) NON prendere i tram principali nelle ore di punta 🕒
Il tram 28 è iconico, ma anche affollatissimo!
Evita di salire nelle ore di punta o rischi di passare il viaggio in piedi, schiacciato come una sardina.
Sali presto al mattino o prova linee meno battute, come il tram 12.
Tenete presente, però, che i tram di Lisbona fanno parte del circuito del trasporto pubblico, non sono attività puramente turistiche.
È normale che possano essere sempre affollati, è come lamentarsi che a Roma ci siano anche cittadini romani che prendono la metro… cerca di dare priorità a chi a Lisbona ci vive e non è in vacanza!
2️) NON sottovalutare le colline di Lisbona 🏃♂️
La città è costruita su sette colli (e si sentono tutti!).
Non pensare di esplorarla tutta a piedi senza prepararti: scarpe comode e un po’ di allenamento sono fondamentali.
Le strade sono praticamente tutte caratterizzate da sampietrini e lastricati, quindi è molto facile scivolare, soprattutto se avete delle scarpe con la suola liscia.
3️) NON mangiare nei ristoranti turistici 🍽️
Evita i ristoranti con menu in mille lingue (spesso vicino ai punti turistici) e cerca i ristoranti di quartiere.
Un esempio su come trovare un ristorante di quartiere è quello di perdersi per le stradine di Lisbona e cercare quelli che hanno il menù esposto scritto a mano, magari solamente in portoghese, su di una tovaglietta che sostituiscono tutti i giorni con i piatti aggiornati. Entraci e non te ne pentirai.
Tieni presente, inoltre, che molti bar/pasticcerie servono anche pasti e spesso sono i migliori posti dove mangiare a livello qualità/prezzo. Non avere “vergogna” di entrarci per pranzare anche se vedi solamente dolci esposti al bancone… serviranno dei pranzi favolosi!
Qui troverai il vero sapore del “bacalhau” e della cucina portoghese a prezzi più onesti.

4️) NON considerare che hai l’aspetto di un turista. Attenzione ai borseggiatori 🛍️
Spesso si commette l’errore di andare in vacanza abbassando il proprio livello di attenzione ai pericoli.
È comune ascoltare la frase: “Vabbè, cosa sarà mai camminare a Lisbona per chi è abituato a Milano/Roma/Napoli…cosa deve succedere?“.
Mai errore fu più grande. A Lisbona stanno aspettando proprio a voi!
Come in tutte le grandi città europee anche a Lisbona bisogna fare attenzione ai borseggiatori, soprattutto nei tram e nella metro o nelle strade molto affollate.
Evitate di portare molto contante con voi, non mettete il portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni e non lasciate le borse aperte.
Se subite un furto, recatevi subito alla Polizia Turistica situata in Praça dos Restauradores e sporgete denuncia.
5️) NON fermarti solo nei quartieri turistici 🗺️
Bairro Alto e Alfama sono meravigliosi, ma esplora anche quartieri meno noti come Graça, Estrela o Alcântara per un’esperienza più autentica.
Troverai meno affluenza turistica e porterai con te dei ricordi più genuini della capitale.
Al tempo stesso concediti una gita fuori porta, se ti avanza del tempo, e scopri anche località paesaggistiche e rilassanti come Cascais, facilmente raggiungibile in un’ora col treno.
6) NON siate ingenui con i tassisti 🚖
Diffidate dai tassisti che effettuano il transfer tra l’aeroporto e il centro città o viceversa: c’è un’alta probabilità che vi facciano pagare il viaggio più del dovuto.
Ricordatevi di controllare che il tassametro parta nell’istante in cui salite a bordo e nel caso il tassista vi voglia a tutti i costi propinare un forfait (e voi non ve la cavate con il portoghese) il consiglio è quello di cambiare taxi, in quanto probabilmente paghereste meno se attivaste il tassametro invece di contrattare un prezzo forfettario.
Il taxi va bene se è tutto in regola, altrimenti chiamate un Uber che sapete già da prima quanto pagherete. In alternativa avete sempre la metropolitana che ha la stazione proprio all’aeroporto.
E ricordate sempre: un tassista autorizzato non si avvicina al cliente, aspetta il proprio turno alla fermata ufficiale dei taxi!

7) NON aspettarti una vita notturna “presto” 🌙
A Lisbona, le serate iniziano tardi.
I locali si riempiono dopo mezzanotte, quindi prenditela comoda e cena con calma che tanto tutti i locali non aprono prima delle 22h30 e le notti della capitale non finiscono mai prima dell’alba.
Hai tutto il tempo per goderti la cena e anche uno spettacolo di fado prima di recarti nella zona dei bar notturni dove poter “scatenare” la tua voglia di divertirti in vacanza.
8) NON sottovalutare il vento e il clima variabile 🌬️
Porta sempre una giacca leggera o uno scialle, anche in estate.
Il vento dell’Atlantico può sorprendere e l’escursione termica può essere tremenda per chi non è abituato a repentini cambi di temperatura.
Tra il giorno e la sera, soprattutto in estate, si possono perdere anche 20º in poche ore.
Se non vuoi correre il rischio di finire ammalato dopo pochi giorni, prendi le dovute precauzioni e porta in valigia il necessario per fronteggiare i colpi di vento.
Ricorda: il clima oceanico può essere micidiale!
9) NON mangiare cose che non hai chiesto al ristorante 🥮
Quando entrate in un ristorante, il cameriere porterà sicuramente dei piccoli antipasti (petiscos) che non avete richiesto.
Ve li troverete serviti con un bel sorriso sulle labbra del cameriere e penserete che sono una gentile offerta della casa in quanto voi siete belli e quindi vi trattano bene. Nulla di più sbagliato: servono per arrotondare il conto!
Tra le 10 cose da NON fare a Lisbona c’è appunto quello di mangiare questi antipasti senza conoscerne prima il prezzo.
Qualunque cosa vi servano, normalmente si tratta di olive oppure del burro da spalmare o del formaggio, costano circa 1€ o 2€ l’uno. Nel caso dei formaggi anche di più.
Messi assieme, fanno un discreto totale che si aggiungerà al vostro conto finale.
Fate attenzione perché alcuni locali approfittano del fatto che in pochi controllano il conto, oppure in pochi ne capiscano le varie voci, e li fanno pagare anche se non li avete consumati.
Chiedete subito al cameriere quanto costano o di portarli via se non li desiderate.
La legge in merito è molto chiara con il decreto nº 10/2015, artigo 135.º: “Nenhum prato, produto alimentar ou bebida, incluindo o couvert, podem ser cobrados se não for solicitado pelo cliente ou por este inutilizado.“
Tradotto… Nessun piatto, o prodotto alimentare o bibita, inclusi il coperto, può essere addebitato se non richiesto dal cliente o non utilizzato.
10) NON cercate di risolvere i vostri problemi linguistici parlando in spagnolo 🇪🇸
Molti turisti (che non conoscono il portoghese) pensano che parlando in spagnolo facciano un favore ai loro interlocutori.
Ma ricordatevi sempre che siete in Portogallo, non in Spagna, la cortesia sarebbe quella di evitare di dire gracias, o buenos dias.
È dal giorno 1 dicembre del 1640 che il Portogallo è indipendente dalla Spagna. Dopo quasi 400 anni sarebbe pure il caso di dissociarlo dal mondo spagnolo…
Se non conoscete il portoghese, ma solo l’inglese o lo spagnolo, chiedete al vostro interlocutore cosa preferisce, questo sì che è un buon modo per essere cortese.

✨ Consiglio extra: NON dimenticare di ringraziare 😊
Un po’ di gentilezza fa la differenza.
Anche se molti parlano inglese, un grazie in portoghese sarà sempre apprezzato. Agli uomini basterà dire sempre la parola “Obrigado” mentre alle donne è richiesta la parola “Obrigada“.
Questo vale sempre, se un uomo si rivolge a una donna dirà lo stesso “Obrigado” mentre anche se una donna si rivolgesse a un uomo dirà sempre “Obrigada“.
Fate buon uso di questo elenco di 10 cose da NON fare a Lisbona durante la vostra vacanza e buon viaggio!
Ti potrebbero interessare anche:
– Guida italiana a Lisbona. Prenota la tua visita guidata
– Lisbona. Giro in barca a vela con degustazione. Prenota adesso
– Giro in tuk tuk a Lisbona in italiano. Prezzi scontati. Prenota adesso
– Metropolitana di Lisbona guida completa. Linee, orari e prezzi
– Lisboa Card. Conviene davvero acquistarla?
– Mercati di Lisbona alternativi. Quali visitare? Andiamo a scoprirli
– Lisbona non è la capitale del Portogallo. Un mito da sfatare
– Bordalo II, il “Monnezzaro dell’arte”
– Tram portoghese. Dalle origini ai giorni nostri
– Pastel de nata. Storia e curiosità
– Il fado. Una nostalgia che cura l’anima
– Lisbona bagni pubblici. Il bagno più sexy del pianeta Terra