
Dove ascoltare fado a poco prezzo: Museu do Fado
3 Aprile 2024
Guida italiana a Scutari. Prenota adesso la tua visita guidata
15 Aprile 2024
Sicuramente lo avranno notato tutti quelli che hanno passeggiato, almeno una volta nella vita, lungo la zona della Ribeira di Porto.
Spesso ci si domanda a cosa servano queste barche quando in realtà ci si dovrebbe domandare a cosa servivano, visto che al momento sono semplicemente degli elementi ornamentali lungo il fiume.
Ognuno con la bandiera di una cantina di Vino di Porto che sventola al vento in segno pubblicitario.
Parliamo di un elemento che caratterizza la parte della Ribeira lato Vila Nova de Gaia.
Andiamo a conoscere meglio il Barco Rabelo!

L’imbarcazione chiamata Rabelo è un tipo di barca tipico del fiume Douro che per tradizione trasportava le botti di Vino di Porto dall’Alto Douro, dove si trovano i vigneti, fino alla zona di Vila Nova de Gaia dove il vino veniva immagazzinato e, successivamente, venduto o commercializzato in altri Paesi
Essendo un tipo di barca da fiume di montagna, il Rabelo non ha la chiglia ed è piatto sul fondo. Le dimensioni variano dai 19m ai 23m di lunghezza e 4,5m di larghezza.
Possiede una vela quadrata ed è manovrato da sei o sette uomini.
Il timone è un lungo remo collocato a poppa della barca.
Questo tipo di imbarcazione inizia ad essere conosciuto a partire dal 1792, quando la Companhia Geral da Agricultura das Vinhas do Alto Douro pubblicò i documenti che parlavano delle autorizzazioni legate al commercio che avveniva attraverso questo tipo di barche.
In questo documento, conosciuto come “Leis da Companhia” ovvero le “Leggi della Compagnia“, si trovano preziose informazioni sia sui Rabelos sia sui suoi passeggeri e sia sul tipo di merci che trasportavano.

In passato le grandi botti di Vino di Porto viaggiavano sui Rabelos lungo il fiume Douro, luogo in cui si sviluppò la città di Porto.
La città, alla fine del medioevo, era un importante luogo commerciale dove si vendevano pesce, sale e vino.
Con la conclusione, nel 1887, della prima linea ferroviaria del Douro, il traffico fluviale dei Rabelos entra in declino.
Nel 1961 solamente sei barche erano ancora in funzionamento.
Attualmente i Rabelos vengono rispolverati per la famosa Regata di São João, una sorta di sfilata simbolica lungo il fiume Douro per ricordare gli antichi tempi di gloria.
Oggi una rivisitazione di queste barche trasporta i turisti desiderosi di concedersi un’oretta di svago passando sotto ai vari ponti costruiti nel corso dei decenni lungo il fiume.

Se vuoi conoscere meglio la città di Porto richiedi un preventivo per una visita guidata in italiano con una delle nostre guide turistiche locali!
Se risiedi più giorni a Porto, ti suggeriamo anche un’escursione in giornata a una o più delle seguenti località:
– Coimbra
– Aveiro
– Braga
– Guimarães
Ti potrebbe interessare anche:
– Guida italiana a Porto. Prenota la tua visita guidata
– Cantina di Vino di Porto con visita guidata in italiano
– Vino di Porto. Storia, curiosità e suggerimenti
– Metropolitana Porto. Tariffario 2024
– L’orologio delle Galerias Paladium a Porto
– Visitare un cimitero a Porto: il Cemitério do Prado do Repouso
– Palazzi segreti di Porto. La Casa-Museu Fernando de Castro